POR FESR 2014 2020 FRIULI VENEZIA GIULIA
INNOVAZIONE CICLO PRODUTTIVO
EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E SVILUPPO NUOVE LINEE DI PRODOTTO
Con decreto di concessione n. 1885 del 10/08/2017 è stato concesso un contributo a favore della PMI, per una somma di 185.163,30 euro di risorse POR,
suddivisa in quote di cofinanziamento di cui 50% Unione Europea, 35% Stato e 15% Regione.
Di seguito si ripotano descrizione, obiettivi e risultati attesi del progetto.
DESCRIZIONE PROGETTO
Il progetto della Da Lio prevede un intervento complesso di investimenti in impianti, macchinari attrezzature e sensoristica finalizzato a:
Sviluppo di una nuova linea di produzione dedicata a nuove commesse per il comparto auto motive
Potenziamento capacità produttiva ed efficientamento tecnologico di tutto il ciclo produttivo
Efficientamento energetico e miglioramento dell’impatto ambientale di tutto il ciclo produttivo.
OBIETTIVO PROGETTO
Il progetto della Da Lio prevede un intervento complesso di investimenti in impianti, macchinari attrezzature e sensoristica finalizzato a:
Sviluppo di una nuova linea di produzione dedicata a nuove commesse per il comparto automotive
Potenziamento capacità produttiva ed efficientamento tecnologico di tutto il ciclo produttivo
Efficientamento energetico e miglioramento dell’impatto ambientale di tutto il ciclo produttivo
La Da Lio lavora già con grossi marchi legati all’automotive o al settore dell’elettrodomestico, quali, Audi-Ducati, BMW, Volkswagen, KTM, Smart, Vimar, Venitem e molti altri. L’Azienda per poter continuare ad essere competitiva sul mercato è obbligata investire nell’innovazione tecnologica e quindi ha strategicamente deciso puntare sullo stabilimento di Morsano al Tagliamento per poter garantire ai propri principali clienti uno standard produttivo elevato. In particolare l’azienda svilupperà nuovi prodotti dedicati all’automotive collaborando con Volkswagen (Bentley) e BMW (Rolls Royce), progettando nuove componenti attraverso il proprio ufficio tecnico e industrializzandone la produzione presso lo stabilimento di Morsano.
I risultati attesi da tale scelta strategica sono:
Avanzamento tecnologico degli impianti e macchinari ad oggi presenti in azienda per poter permettere una velocizzazione del ciclo produzione aumentare la connessione/connettività col software gestionale di progettazione integrata
Aumento del controllo del processo e conseguente aumento del livello di qualità del prodotto finito
Aumento marginalità a fronte dell’efficienza tecnologica
Grazie alla maggiore capacità di produzione e all’efficienza degli impianti la Da Lio conta di ottenere un maggior numero di grandi commesse, in modo tale da aumentare notevolmente il proprio fatturato già nei prossimi anni
Consolidamento del rapporto con “BMW e Volkswagen”
Ottimizzazione dell’impianto di aspirazione dei fumi
Inserimento di nuovo depuratore per lo smistamento delle acque
Inserimento del processo di osmosi nel ciclo produttivo per evitare l’uso di reagenti chimici
Inserimento di accorgimenti tecnici e sensoristica per ridurre consumi energetici e rilascio in ambiente di sostanze inquinanti
Aumento della sicurezza dei propri dipendenti grazie alle innovazioni tecnologiche e di processo che rendono le macchine più autonome e programmabili (determinando così un avvicinamento della Da Lio alle cosiddette Smart Factory)
Aumento del personale impiegato presso lo stabilimento per via delle future esigenze produttive (10 unità)
RISULTATI ATTESI DAL PROGETTO
L’azienda, con gli investimenti previsti, si aspetta importanti risultati in termini di efficienza del processo produttivo e di aumento del fatturato.
Ciò consentirà un aumento sia della marginalità aziendale sia della qualità dei prodotti finiti.
La Da Lio opera con il settore dell’auto-motive/moto. Quest’ultimo sta riprendendo quota dopo anni di crisi nei quali sono sopravvissuti fondamentalmente solo le aziende performanti dal punto di vista della tecnologia degli impianti produttivi e dell’elevata qualità del prodotto finito.
Da questo punto di vista la DA LIO, strategicamente, sta realizzando gli investimenti oggetto della presente domanda proprio perché funzionali all’acquisizione di nuove importanti commesse nei settore auto-motive e moto (Volkswagen, BMW, KTM).